|
|
Pubblicazioni
Manuale per nuove cooperative |
|
|
PresentazioneIl presente “Manuale per nuove cooperative” è pensato come una guida di introduzione alla conoscenza dell’impresa cooperativa e di supporto e accompagnamento per chi intende avviare una esperienza concreta. Come ogni manuale, anche questa guida può essere letto dall’inizio alla fine, oppure può essere velocemente consultato per singole sezioni, come le voci di un dizionario, questo per dare modo all’aspirante cooperatore sia di farsi un’idea complessiva dell’operazione, sia di rileggere di volta in volta le tappe del percorso o singole parti di approfondimento.
Il manuale si articola in tre parti:
1. La prima parte è di introduzione complessiva dove si tracciano gli elementi economico- giuridici principali del modello di impresa cooperativa, con l’obiettivo di comprendere che
cos’è una cooperativa e in che cosa si differenzia dalla altre forme di impresa.
2. La seconda parte pone in evidenza i passi operativi che i cooperatori devono tenere presente per mettere a frutto la loro idea di impresa ed illustra i servizi che il sistemaLegacoop offre nel supporto alla costituzione di nuove cooperative.
3. Nella terza parte il manuale sviluppa ulteriori approfondimenti sugli argomenti trattati nella prima parte, rimandando a specifici riferimenti legislativi, specie su
alcuni istituti cooperativi e sul trattamento fiscale delle cooperative.
Scarica il Manuale per nuove cooperative
|
|
Storia di Medicina |
|
|
Introduzione
Una storia di lungo periodo quella narrata in questo volume, una storia che vede intrecciarsi grandi eventi nazionali e internazionali – l’arrivo dei francesi sul finire del secolo XVIII, gli anni della Restaurazione, la stagione del Risorgimento e delle sue battaglie, l’ingresso nel Regno d’Italia, gli anni dei governi liberali e della costruzione di una società moderna, l’aprirsi tra speranze e ansie del nuovo secolo fino alla tragedia della Grande Guerra – con la realtà locale e con i suoi protagonisti, un piccolo tassello inserito nel più grande contesto a sua completezza.
Ma anche una storia di lente, profonde trasformazioni strutturali legate all’economia locale, un’economia che ha sempre tratto dalla terra e dai suoi prodotti la propria forza. E ai campi, alle acque, ai canali, ai mulini, alle risaie si sono, nei secoli, intrecciate le vicende dei medicinesi, orgogliosi di essere nell’area provinciale i maggiori produttori di riso, ma capaci anche di aprirsi ad altre colture per ragioni economiche di sviluppo e di crescita.
Per chi fosse interessato all’acquisto di questa pubblicazione www.bacchilegaeditore.it
|
|
Competere cooperando |
|
|
Premessa di Legacoop Imola
“Le cooperative presenti nel Circondario imolese rappresentano un importante modello di sviluppo economico sostenibile in un territorio e abbinano la competitività nel mercato globale alla creazione di occupazione a lungo termine e benessere. E’ mio intento, con questo saggio, contribuire a una miglior comprensione di questo modello unico, in modo che altri territori possano trarre beneficio da questa esperienza.”
Traiamo spunto da queste lusinghiere parole, che vengono riportate in uno dei passaggi del saggio di Hancock, al fine di sottolineare, quanto la cooperazione presente sul territorio imolese sia non solo apprezzata dagli stakeholders locali, ma sia già divenuta un caposaldo anche a livello di studio e ricerca universitaria.
|
Leggi tutto...
|
|
vent'anni di vita |
|
|

Prefazione
Il Congresso costitutivo della Federazione delle Cooperative e Mutue del territorio Imolese, con la partecipazione di 53 cooperative complessivamente in forte espansione, con ben 18.336 soci, ebbe luogo l’11 e 12 dicembre 1982.
Fu il punto d’arrivo di un lunghissimo processo, irto di difficoltà, lotte e contraddizioni, segnato dalle ripercussioni che i grandi avvenimenti della storia d’Italia provocavano spesso negativamente, con guerre, lacerazioni politiche; con la oppressione violenta del fascismo, sul territorio imolese.
|
Leggi tutto...
|
|
manuale della cooperazione |
|
|

Introduzione
Con l’approvazione da parte del governo dei
decreti legislativi n. 5 e n. 6 del 17 gennaio 2003, pubblicati in
Gazzetta Ufficiale il 22 gennaio 2003, si è provveduto a dare
attuazione alla delega in materia di riforma del diritto societario e
si è aperta una fase destinata ad influenzare in modo determinante il
futuro dell’esperienza cooperativa in Italia.
Le nuove norme in materia di società cooperative rappresentano un
risultato importante, frutto di un approfondimento di temi delicati e
complessi, svolto dal governo e dalle commissioni parlamentari
competenti in un proficuo confronto con le centrali cooperative.
|
Leggi tutto...
|
|
|
|
|
|
centenario |
|
Cooperare per cambiare |
|
bilancio di sostenibilità |
|
leganet |
|
Vitamina C |
|
generazioni |
|
diventare grandi |
|
bilancio sociale |
|
imola insieme |
|
tavolo 81 Imola |
|
servizio civile |
|
Fon.Coop |
|
obiettivo lavoro |
|
|
|